Montegiardino

Montegiardino, con il suo tessuto urbano perfettamente conservato, rappresenta lo scenario ideale per il Presepe Vivente: un borgo che racconta la sua storia attraverso le pietre, gli archi e le mura. 

Questo contesto unico permette una rievocazione che sembra fermare il tempo e che ogni anno dona emozioni sempre nuove. Il Presepe Vivente nasce dall’impegno della comunità e dalla volontà di custodire un rito antico. 

Negli anni l’evento è cresciuto, arricchendosi di nuove scene e coinvolgendo un numero sempre maggiore di volontari, famiglie e associazioni del territorio. Il Presepe Vivente è diventato l’evento che unisce il Castello di Montegiardino nel periodo di Natale.

Montegiardino, di probabile origine longobarda, passò sotto molti feudatari fino ai Malatesta, cui fu tolto con la guerra del 1463. Su consiglio di Federico da Montefeltro, il castello fu distrutto per timore di insurrezioni. Il nome richiama la fertilità dei terreni, scelti da famiglie benestanti per le residenze rurali. 

Simbolo del borgo era l’olmo all’ingresso, attorno al quale si radunava la comunità. Il sentiero delle Coste attraversa cavità scavate nel gesso dal Marano.


E’ il Castello più piccolo e meno popolato ma quello che meglio conserva la sua storia.


www.montegiardino.sm