Il Presepe Vivente di Montegiardino è una tradizione radicata e attesa che da quasi 30 anni è capace di trasformare il borgo in un vero e proprio villaggio. Nasce da un’intuizione semplice: il centro storico di Montegiardino è quotidianamente un piccolo Presepe. Le scene sono distribuite lungo un percorso affascinante che attraversa vicoli, archi e cortili perfettamente conservati, dove oltre 100 figuranti interpretano i personaggi del racconto evangelico.
Il visitatore può camminare tra le botteghe, scoprire antichi mestieri, ascoltare i cori dei bambini, osservare il lavoro degli artigiani e lasciarsi guidare dalla luce delle torce e dai profumi della tradizione. Il percorso culmina con la Natività, rappresentata con intensità e grande cura scenografica.
L’evento è realizzato dal Gruppo Arti e Mestieri con la collaborazione della Giunta di Castello e della Parrocchia di San Lorenzo.
Appuntamento a venerdì 26 dicembre 2025 e martedì 6 gennaio 2026.
Ogni tappa è pensata per immergere i visitatori in un’atmosfera viva e autentica, resa possibile da scenografie curate e costumi fedeli alla tradizione realizzati interamente a mano.
La natività con il bue e l’asinello, i Re Magi, Erode e le odalische, i centurioni, il censore.
Gli antichi mestieri: il vasaio, il cocciaro, le conciatrici, le filatrici e le tessitrici, il cordaro, il falegname, lo scalpellino, il cestaio, il fabbro, i taglialegna, il pittore e lo stampatore.
I pastori con gli animali da fattoria, i mendicanti e gli zampognari.
Il mercato con il fruttivendolo, lo stracciaro, la bottega dei vasi, il banco dei semi e l’erboristeria, il macellaio e il pescatore.
La locanda: il pane fresco con l’olio nuovo, la piadina e il vino caldo!
Il coro dei bambini, la scuola e i pastorelli.